Nel II laboratorio di alfabetizzazione abbiamo parlato del fotogramma.
Il fotogramma è un immagine che si ottiene all'interno di una camera oscura.
Questo lavoro lo abbiamo fatto in coppia (io con Matteo Canali).
Abbiamo appoggiato degli oggetti su un foglio di carta fotosensibile, dopo di che il prof. Manfredini ha puntato per 4/5 secondi il flash del cellulare.
Grazie agli oggetti appoggiati sul foglio, abbiamo impedito alla luce di colpire l'intero foglio di carta fotosensibile...per poi ottenere il fotogramma che volevamo, abbiamo passato il foglio attraverso i liquidi (sviluppo, arresto, fissaggio) e poi lavato sotto acqua corrente il foglio.
Abbiamo infine ottenuto questa fotografia.
(lente d'ingrandimento, lama in miniatura)
mercoledì 31 ottobre 2018
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il caso Facebook vs Apple
Ciao a tutti e bentornati :) Nel post di oggi, tratteremo un argomento delicato, la grande "battaglia" che vede in contrasto Faceb...

-
Rieccoci qui Questo progetto, datoci dal prof. Mantineo, l'abbiamo elaborato attraverso Indesign, il lavoro consisteva nel rifare 15...
-
Ehilà ben ritrovati sul mio blog. Con il post di oggi voglio raccontarvi una delle prime esercitazioni dove abbiamo fotografato fuori all...
-
Buongiorno a tutti e bentornati, Oggi vi spiego il nostro incontro: un seminario che abbiamo seguito sabato 23 gennaio. Il corso che abbiamo...
Nessun commento:
Posta un commento